Strumenti e pratiche per la didattica della filosofia

📁 Pratiche dialogiche

Il Debate

Introduzione

Il Debate è una pratica educativa basata sul confronto regolato tra due squadre che discutono su una mozione, cioè un’affermazione controversa, assumendo posizioni contrapposte: una a favore e una contro. Ciascuna squadra, attraverso interventi strutturati e scanditi da tempi precisi, presenta argomentazioni, confutazioni e sintesi, con lo scopo di persuadere una giuria o un pubblico. Questa forma di discussione ha radici antiche: fin dall’Atene classica il dialogo argomentativo rappresentava il cuore della formazione civica e filosofica, e anche nel Medioevo la disputa scolastica, con le sue regole di confronto e confutazione, costituiva uno strumento fondamentale per l’apprendimento. La disputa era parte integrante del lavoro delle scuole gesuitiche, la cui Ratio studiorum è stata fondamentale per la nascita della scuola moderna. In tempi più recenti il Debate si è affermato nei paesi anglosassoni come metodologia educativa formale, entrando nei curricula di molte scuole e università, fino a diffondersi anche in Europa continentale, in contesti scolastici, accademici e civili.

Nella didattica della filosofia il Debate consente di sviluppare competenze trasversali e disciplinari: stimola la capacità di costruire e valutare argomentazioni, potenzia l’analisi concettuale e la comprensione dei problemi filosofici, allena alla presa di posizione ragionata e al riconoscimento dei presupposti impliciti nelle tesi.