📁 Intelligenza artificiale e didattica della filosofia
L’IA più nota, sviluppata da OpenAi. Ha capacità di ragionamento avanzatissime ed è migliorata con straordinaria rapidità, riducendo significativamente gli errori. È in grado anche di generare immagini in base alla descrizione testuale (text-to-image). La versione base è gratuita, mentre le funzioni più avanzate richiedono un abbonamento mensile.
Applicazione sviluppata da Google, consente di creare un ambiente di apprendimento personale, caricando i propri testi e interrogandolo attraverso l’Intelligenza Artificiale. È molto utile nel campo della ricerca.
Perplexity è un motore di ricerca basato sull’Intelligenza Artificiale. A differenza dei motori di ricerca tradizionali, Perplexity fornisce risposte sintetiche e ragionate, corredate da riferimenti diretti alle fonti utilizzate.