Esporiamo il codice dell’esempio per familiarizzarci con la sintassi.
TITLE: L'esistenza di Dio
->Inizio
=== Inizio ===
Sei in un tranquillo giardino, assorto nei tuoi pensieri sull'universo e il senso della vita. Una domanda si fa strada nella tua mente: "Dio esiste?"
* "Sì, ne sono convinto."
-> Credente
* "No, è un'invenzione umana."
-> Ateo
* "Non ne sono sicuro."
-> Agnostico
* "Dipende da cosa intendi per 'Dio'."
-> Filosofico
=== Credente ===
Credi fermamente in Dio. Ma ora ti chiedi: che tipo di Dio?
* "Un Dio personale, che ascolta e guida."
-> DioPersonale
* "Un principio cosmico, impersonale."
-> DioCosmico
* "Il Dio delle Scritture."
-> DioReligioso
=== Ateo ===
Sei convinto che Dio non esista. Ma come sei giunto a questa conclusione?
* "Attraverso la scienza e la ragione."
-> AteoScientifico
* "Perché il male esiste."
-> ProblemaMale
* "Perché le religioni sono strumenti di potere."
-> CriticaReligione
=== Agnostico ===
Non sai se Dio esiste. Ma come vivi questa incertezza?
* "Con apertura e ricerca."
-> RicercaSpirituale
* "Con indifferenza."
-> Indifferenza
* "Con timore e dubbio."
-> Angoscia
=== Filosofico ===
Vuoi riflettere sul concetto di Dio.
* "Un Dio causa prima dell'universo."
-> CausaPrima
* "Un Dio come orizzonte del bene."
-> DioEtico
* "Un Dio come invenzione simbolica."
-> DioSimbolico
=== DioPersonale ===
Credi in un Dio che ha un rapporto personale con gli esseri umani. Come vivi questa fede?
* "Attraverso la preghiera quotidiana."
-> Preghiera
* "Cercando segni della Sua presenza."
-> Segni
* "Nel rapporto con gli altri."
-> AmoreProssimo
=== DioCosmico ===
Credi in un principio universale, come il Tao o il Brahman. Come ti relazioni a esso?
* "Attraverso la meditazione."
-> Meditazione
* "Cercando armonia con la natura."
-> Armonia
* "Studiando le tradizioni orientali."
-> Tradizioni
=== DioReligioso ===
Credi nel Dio delle Scritture. A quale tradizione appartieni?
* "Cristianesimo."
-> Cristianesimo
* "Islam."
-> Islam
* "Ebraismo."
-> Ebraismo
=== AteoScientifico ===
Credi che l'universo si spieghi senza Dio. Come reagisci al senso della vita?
* "Lo trovo nella conoscenza."
-> Conoscenza
* "Nel miglioramento dell'umanità."
-> Umanesimo
* "Non ha senso, e va accettato."
-> Assurdo
=== ProblemaMale ===
Come può esistere Dio se esiste il male?
* "È una contraddizione insanabile."
-> RifiutoTeismo
* "Forse Dio non è onnipotente."
-> TeismoLimitato
* "Il male è una prova o mistero."
-> Teodicea
=== Preghiera ===
La preghiera ti dà conforto e connessione. Ma a volte ti chiedi se qualcuno ascolta davvero.
-> Fine
=== Segni ===
Ogni giorno cerchi piccoli miracoli e coincidenze significative. A volte sembrano esserci.
-> Fine
=== AmoreProssimo ===
Nel volto dell'altro riconosci una scintilla divina. Questo ti guida nel mondo.
-> Fine
=== Meditazione ===
Ti immergi nel silenzio e nella contemplazione, cercando di cogliere l'unità del tutto.
-> Fine
=== Armonia ===
Cerchi equilibrio tra te stesso, gli altri e la natura. È una forma di sacralità immanente.
-> Fine
=== Tradizioni ===
Ti dedichi allo studio dei testi e delle pratiche orientali, trovando una sapienza profonda.
-> Fine
=== Cristianesimo ===
La figura di Gesù e il Vangelo ti parlano profondamente. La fede è una via personale e comunitaria.
-> Fine
=== Islam ===
La bellezza del Corano e la disciplina della preghiera ti guidano nella vita.
-> Fine
=== Ebraismo ===
Le Scritture e la memoria del popolo d'Israele sono per te sorgenti di senso.
-> Fine
=== Conoscenza ===
Nella scienza e nella filosofia trovi lo stupore e la meraviglia dell'esistenza.
-> Fine
=== Umanesimo ===
Credi nel valore dell'uomo e nell'impegno per il bene comune, senza bisogno di Dio.
-> Fine
=== Assurdo ===
La vita è priva di senso oggettivo, ma puoi ancora scegliere come viverla.
-> Fine
=== RifiutoTeismo ===
Il male del mondo ti ha convinto che nessun Dio buono e onnipotente può esistere.
-> Fine
=== TeismoLimitato ===
Forse Dio c'è, ma non può tutto. È una presenza imperfetta, come noi.
-> Fine
=== Teodicea ===
Cerchi di conciliare Dio e male: libero arbitrio, prova, mistero. Ma restano dubbi.
-> Fine
=== CriticaReligione ===
Vedi nella religione un costrutto storico, spesso usato per dominare.
-> Fine
=== RicercaSpirituale ===
Pur nell'incertezza, continui a cercare. Filosofia, spiritualità, dialogo.
-> Fine
=== Indifferenza ===
Dio o no, vivi la tua vita giorno per giorno senza pensarci troppo.
-> Fine
=== Angoscia ===
L'incertezza ti pesa. Il silenzio dell'universo ti opprime.
-> Fine
=== CausaPrima ===
Dio come causa prima: razionale, necessario, non personale. Un principio metafisico.
-> Fine
=== DioEtico ===
Dio come ideale del bene: esiste in quanto guida morale, non come ente.
-> Fine
=== DioSimbolico ===
Dio come creazione del linguaggio umano: utile, evocativo, ma non reale.
-> Fine
=== Fine ===
La tua posizione è chiara. Ma forse hai voglia di interrogarti ancora.
+ "Sì"
-> Inizio2
+ "No"
-> Uscita
-> END
=== Inizio2 ===
Bene, interroghiamoci ancora. Dunque: esiste Dio?
* "Sì, ne sono convinto."
-> Credente
* "No, è un'invenzione umana."
-> Ateo
* "Non ne sono sicuro."
-> Agnostico
* "Dipende da cosa intendi per 'Dio'."
-> Filosofico
== Uscita ==
Bene. Buon cammino!
-> END
Come si vede, esso è diviso in blocchi, meglio definiti come nodi. Ogni nodo è definito con == NomeNodo ==
. Invece il codice ->NomeNodo
rimanda al nodo. Nel caso del nostro esempio, il codice di apre con ->Inizio
, che ci rimanda subito al nodo con questo nome. In questo nodo troviamo un testo narrativo iniziale, seguito da da diverse opzioni. Ogni opzione è preceduta da un asterisco *
e seguita, alla riga seguente, da un rimando alla sezione corrispondente. Questa è la struttura di base, molto semplice, di Ink.
Consideriamo il nodo ==Fine==
. In questo caso le opzioni non sono precedute da un asterisco, ma dal segno +
. Il nodo rimanda all’Inizio nel caso in cui l’utente voglia ripetere il percorso da capo. Ma non sarebbe possibile farlo più di una volta, perché le opzioni contrassegnate con *
una volta scelte non sono più disponibili; in questo caso resterebbe solo l’opzione Uscita. Il segno +
invece indica un’opzione selezionabile più volte.