Nelle Indicazioni Nazionali per i licei si legge, nella sezione riguardante l’insegnamento della Filosofia: “Al termine del percorso liceale lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere” (corsivo mio). Nonostante questa apertura alle diverse tradizioni culturali, l’insegnamento della filosofia in Italia resta centrato unicamente sulla tradizione europea, con appena qualche timida apertura al pensiero islamico, limitato però al periodo medioevale (Averroè, Avicenna ecc.). In questa sezione raccolgo due saggi usciti su “Educazione Aperta”. Nel primo spiego le ragioni per le quali ritengo necassaria una didattica interculturale della filosofia; nel secondo illustro alcuni percorsi di didattica interculturale della filosofia legati al pensiero cinese classico.
Insegnare la filosofia o le filosofie?, in “Educazione Aperta”, n. 9 / 2021 [scarica] [slide]
Finestre interculturali. Aprire la didattica della filosofia al pensiero cinese, in “Educazione Aperta”, 12/2022 [scarica]
Vediamo qualche attività che apra finestre interculturali della didattica della filosofia.
Antonio Vigilante
antoniovigilante@autistici.org
Licenza CC-BY-NC