Svaha!

La luna nell’acqua

Antonio Vigilante, La luna nell’acqua. Una mappa per perdersi nel Dharma del Buddha, Tethis, Torino 2019.

Il Buddha diceva di non essere un maestro “dal pugno chiuso”, di quelli che trasmettono insegnamenti segreti, esoterici, il cui senso più profondo è riservato a pochi. Il suo messaggio vuole essere chiaro, lineare, accessibile a tutti e da tutti verificabile. Questo libro intende presentarlo ispirandosi a questa stessa chiarezza, mostrando i diversi passaggi logici e filosofici del Dharma del Buddha in modo colloquiale, quasi intimo. Più che come una religione, ossia un insieme di pratiche, di rituali, di concezioni codificate, il buddhismo è avvicinato come l’esito di una ricerca filosofica al tempo stesso profonda ed umanissima (poiché parte da ciò che c’è di più umano: la sofferenza), e tuttavia fallibile, aperta a nuovi contributi, a sviluppi inediti, anche in seguito all’incontro con l‘Occidente e la sua tradizione di pensiero.

Indice

Copertina
Colophon
Introduzione
Nota
Una storia
Il male
Psicoterapia
Tarkus
Io, anzi no
Havel havalim
Il vaso magico
Il carro
Il gioco
Al mercato, con le mani aperte
Le viscere del Buddha
Lo scassinatore
Quale vittoria?
Il Maestro e Margherita
Io sono Dio
Fermarsi
L’uomo dalla collana fatta di dita
Mendicanti
Miracoli
La zattera
Kusala
Qui
Il silenzio
Verificare da sé
La felicità
Il fuoco
Il disincanto
Rinascere
Il karman
L’intenzione
Semi e frutti
La ruota
La bambola rotta
La luce della luna
La lotta
Quale rifugio?
Baruch
Uriel
Lev
La visione
La cura dei pensieri
Un cuore più grande
Veleno o farmaco
Vipere e cacciatori di avvoltoi
Nonmenzogna
Che fare?
Thay
Dimore
Tecniche
Il limite del mondo
Guardare a fondo
Abbandonarsi
Samatha
Quello che non si può dire
Dopo
Pesi
Ananda
Lignaggio
Il Canone
Veicoli
Ashoka
La vertigine
La pietra delle meraviglie
Il cuore
Intermezzo
Le cose né sono né non sono
Nagarjuna
L’assenza
Sterco secco
Una notte insonne
Il Dharma d’occidente
Io-mio
Interessere
Oltreio
Gabbie
Bibliografia ragionata